FESTIVAL DELLA BOTTARGA Cabras, 9 – 10 – 11 settembre 2022

Cabras mette in mostra il suo prodotto più prezioso

con degustazioni, show coking, laboratori di cucina, convegni e mostra mercato

Un evento rinnovato che premia la produzione principale del territorio

conferenza stampa festa della bottargaDa venerdì 9 fino a domenica 11 settembre Cabras diventerà per tre giorni un vero e proprio hub produttivo e enogastronomico, uno spazio pubblico aperto e inclusivo, in grado di favorire la conoscenza della bottarga e delle altre produzioni territoriali, creando reti collaborative tra produttori e ristoratori e, al contempo, accompagnando il pubblico alla scoperta del territorio dei Giganti.

Da oltre vent’anni, tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, il territorio del Comune di Cabras dedica al suo oro, la bottarga di muggine, una manifestazione che offre l’opportunità di degustare questo prodotto tipico preparato secondo diverse ricette della tradizione locale.

Per la sua diciannovesima edizione, in programma il 9, 10 e 11 settembre 2022, l’evento è organizzato dal Comune di Cabras con il contributo della Fondazione di Sardegna, la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, il Gal Sinis, il Flag Pescando, Slow Food e con la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e assume la connotazione di Festival, mettendo in mostra il suo prodotto più prezioso, la bottarga, e coinvolgendo tutti gli elementi e i protagonisti di un territorio fatto di prodotti del mare e della terra, di storia millenaria e di tradizioni sempre vive, e lo farà in un modo totalmente nuovo.

“Quest’anno la manifestazione si evolve con un importante slancio in termini di qualità e una proposta che va oltre la semplice degustazione. Grazie a uno studio attento del prodotto finale che intendiamo offrire e alla collaborazione con i nostri partner, oggi il Festival diventa un’esperienza di alto profilo, fatta di sapori, spettacolo, trasmissione di saperi.  Il nostro intento è quello di contribuire a dare il giusto valore alla Bottarga, esaltandola con un evento che cresce e che intende richiamare il vasto pubblico”  dichiara il Sindaco del Comune di Cabras Andrea Abis .

Il progetto Festival della Bottarga mira a valorizzare e a promuovere la cultura, la storia e la produzione della bottarga, la regina di un territorio ricco di eccellenze e opportunità. Sono i convegni, gli show cooking e i laboratori di cucina le principali novità dell’evento, alla presenza dei esperti del comparto ittico ed enogastronomico e di chef stellati, che proporranno la  propria competenza attraverso degustazioni attive e dibattiti coordinati dai giornalisti delle principali testate del settore e della stampa regionale.

Il festival della Bottarga 2022, nelle intenzioni degli organizzatori, nasce per essere un contenitore esperienziale all’interno del quale condividere con i visitatori la cultura e le eccellenze del territorio di Cabras e di tutto il Sinis, mettendo al centro delle iniziative i temi della sostenibilità e della certificazione di marchio ISO20121 – eventi sostenibili.

“La Bottarga – spiega l’assessore al Turismo Carlo Trincas – può rappresentare per Cabras un’importante opportunità di sviluppo e il Festival un volano promozionale e commerciale per tutto il comparto ittico, agricolo ed enologico, aiutandoci ad attivare processi virtuosi di integrazione delle filiere produttive legate alla pesca e all’agricoltura con quelle del turismo”.

Durante le giornate del Festival sarà presente nelle piazze del centro storico la mostra mercato dei produttori del territorio e sarà anche possibile conoscere e visitare le aziende produttrici di bottarga, le cantine e le aziende agricole locali.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.festivaldellabottarga.it. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@festivaldellabottarga.it.

depliant sagra della bottarga cabras

PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA BOTTARGA 2022

 

VENERDÌ 9 SETTEMBRE

Ore 10.30 Convegno: Il pesce è salute, cultura e economia. Il valore del pescato locale nella dieta delle mense scolastiche e di comunità

A cura del FLAG Pescando – Centro Sardegna occidentale

Centro Polivalente, via Tharros

Ore 16.00 Laboratorio: progettante nell’ambito del progetto di cooperazione Blue Coast Agreement

A cura del FLAG Pescando – Centro Sardegna occidentale

Centro Polivalente, via Tharros

Ore 19.00 Incontro: La bottarga e la vernaccia

a cura Slow Food Sardegna

Piazza Eleonora

 

Ore 21.30 Spettacolo: I Nodìas

Piazza Eleonora

 

SABATO 10 SETTEMBRE

Ore 10.00 Convegno: Gestione e salvaguardia delle aree umide degli stagni di Cabras

Centro Polivalente, via Tharros

Ore 12.00 Laboratorio con le stelle

Chef Caterina Ceraudo in dialogo con Carlo Passera, Identità Golose

Cantine Contini, Via Genova, n. 48-50

Ore 17.00 Laboratorio: Bottarga e Vernaccia sulle rotte dei marinai fra Toscana e Sardegna

Degustazione comparata fra Bottarga di Cabras (Sardegna), di Orbetello (Toscana) in

abbinamento con Vermentini delle 2 regioni

cura Slow Food Sardegna

Sede: TBD

Ore 19.00 Show cooking

Introduce Giuseppe Carrus, Gambero Rosso

Intervengono: Chef Salvatore Camedda in dialogo con Ivan Paone, L’Unione Sarda

La bottarga della tradizione

Chef Caterina Ceraudo in dialogo con Carlo Passera, Identità golose

Sostenibilità e cibo del territorio

Sommelier Andrea Balleri, Cantine Contini

TBD, produttore di Bottarga

Piazza Eleonora

 

DOMENICA 11 SETTEMBRE

Ore 12.00 Laboratorio con le stelle

Chef Salvatore Camedda e Michele Cherchi in dialogo con Lara de Luna, Il Gusto di Repubblica

La Bottarga incontra il formaggio caprino

Cantine Contini, Via Genova, n. 48-50

 

Ore 17.00 Laboratorio con le stelle

Chef Maurizio Zillo in dialogo con Lara De Luna, Il Gusto di Repubblica

Cantine Contini, Via Genova, n. 48-50

 

Ore 19.00 Show cooking

Introduce Giuseppe Carrus, Gambero Rosso

Intervengono:

Chef Mauricio Zillo dialoga con Bruno Francesco Fadda, Spirito Autocotono

Interazione e internazionalizzazione

Chef Salvatore Camedda, dialoga con Roberto Sanna, la Nuova Sardegna

Innovazione e futuro

Sommelier Andrea Balleri, Cantine Contini

TBD, produttore di Bottarga

Piazza Eleonora

 

Sabato 10 e domenica 11 settembre

Dalle 18.30 Expo dei produttori

Promozione, degustazione e vendita dei prodotti del territorio nelle vie del Centro Storico

Dalle 19.00 Piazza del gusto

Verranno serviti ricchi menù a base di pesce e bottarga del territorio a cura dei Ristoranti di Cabras e del territorio

Piazza Don Sturzo

Dalle 21.30 Spettacoli nelle vie e piazze del Centro storico

Ufficio Stampa Festival della Bottarga 2022

Search